I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

STORIE

Scuola di attivazione politica Economie trasformative e pratiche di cura dei beni comuni

Bozza locandina

Scuola di attivazione politica

Economie trasformative e pratiche di cura dei beni comuni

La pandemia da Covid-19 ha fatto emergere limiti e fragilità del modello economico lineare basato sui passaggi «take, make, consume and dispose» (prendi, produci, consuma e scarta). Ancor più chiaramente si è evidenziato come l’Italia, in cui da molto tempo si è rinunciato a pianificare le attività produttive le , tenendo conto delle prioritarie necessità delle popolazioni, dei limiti dell’approvvigionamento delle risorse primarie e della crisi climatica, un evento improvviso come il dilagare di una pandemia, pur previsto da enti di ricerca e istituzioni internazionali da decenni, possa portare i sistemi sociali e economici globali e locali al collasso.

Con i ripetuti lockdown , le serrate delle produzioni e il restringimento della socialità è ormai abbastanza chiaro a una maggioranza di abitanti del pianeta che siamo al centro di molteplici crisi permanenti e sovrapposte (finanziaria, economica, ecologica e di giustizia sociale) che aggrediscono sempre più pesantemente la convivenza umana e condizionano comportamenti e stili di vita. Ma abbiamo potuto constatare che queste crisi non sono subite e pagate allo stesso modo ai diversi livelli economici e sociali delle nostre comunità. Anche i diversi sistemi territoriali hanno reagito in modo diverso agli ostacoli della pandemia.

Alcuni fattori (molto spesso sottovalutati dalle politiche pubbliche) sono emersi come determinanti per una reazione sostenibile alla pandemia.: il ruolo dello Stato, come indicatore, regolatore ed erogatore di risposte coordinate e servizi di prima necessità; la disponibilità dei servizi pubblici sufficienti a garantire una qualità della vita degna ( salute,istruzione, previdenza sociale); la disponibilità a livello nazionale e territoriale di servizi e prodotti essenziali, a partire da quelli alimentari, per l’approvvigionamento d’emergenza, nel momento della rottura delle filiere internazionali, rivelatesi in tutta la loro precarietà; la presenza di reti sociali partecipate e reattive che si sono attivate sin dall’immediato per garantire un sostegno sociale e materiale a chi, soprattutto nelle prime settimane di incertezza dell'azione istituzionale, è rimasto senza reddito e senza risposte immediate.

Riconoscere, allacciare, rafforzare e promuovere una più ampia e consapevole partecipazione a queste reti di economia, a presidio dei beni comuni e dei diritti sociali e ambientali, sarà sempre più importante per riorganizzare città, territori e Paese anche alla luce della ‘lezione’ del Covid-19, e per creare nuova e utile occupazione e socialità reagendo positivamente e collettivamente alle sfide delle crisi in corso e future.


Il corso, finalizzato a questi scopi prioritari, è organizzato dalle associazioni Fairwatch, MagVerona, e Ares Venezia , Commonfare, grazie alla collaborazione dell’ARCS nell’ambito del progetto “P come Partecipazione: azioni di capacity building per uno sviluppo sostenibile partecipatofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

 

Obiettivi del corso

·        Far crescere la cultura della economia ecologica e solidale.                                                                          

·        Aiutare a riconoscere, sostenere, allargare la partecipazione e la cooperazione delle esperienze in corso. Promuovere l’innovazione sociale diffondendo buone pratiche socialmente ed ecologicamente sostenibili.

·        Sviluppare competenze per implementare nuove forme di imprenditorialità.

·        Sviluppare alleanze e partnership.

·        Favorire il confronto con esperienze di successo anche in ambito internazionale.

 


A chi ci rivolgiamo

A un gruppo-pilota di almeno 30 persone che operano nel Veneto .

Il corso è aperto a tutte le soggettività ma per la peculiarità dei temi trattati è particolarmente indirizzato a operatori/trici dell’economia solidale, del volontariato e del “terzo settore” in generale, studenti/esse universitari/e, associazioni, organizzazioni, attivisti/e, giornalisti/e, gruppi informali.

Durata

Il corso si terrà una volta a settimana per 2/3 mesi. L’impegno stimato, per i partecipanti sarà circa 2/3 ore alla settimana, ma ognuno può procedere con il suo passo, scegliendo e concordando un proprio piano di studio e di autoformazione, così da seguire solo le sessioni che lo interessano di più. Si prevedono settimanalmente delle sessioni sincrone on line  di due ore mentre i video vengono caricati ogni settimana, in modo da lasciare agli studenti il tempo di organizzare la visione quando ne hanno la possibilità.

Il corso di svolgerà on line con piattaforma zoom e docenti o altri iscritti tramite il software Zoom di Fairwatch e il supporto della piattaforma Commonfaire

Iscrizioni

Il corso è gratuito. Per iscriversi è necessario compilare la scheda d’iscrizione predisposta in questo https://form.jotform.com/210444813553350

E' previsto un attestato di partecipazione a chi seguirà tutti gli incontri. Per informazioni ulteriori scrivere formazione.progetti@magverona.it o telefonare al 0458100279 dalle 9.30 12.30 Lun-Ven a entro il 02/03/2021


PROGRMMA 

Primo incontro 04/03/2021

17.30-20.00

 Le Economie Trasformative verso nuovi paradigmi di sviluppo locale

Docenti:

·        Monica Di Sisto, FairWatch

·        Riccardo Troisi, Università Cooperativa di Colombia –Fairwatch

 

Secondo incontro 11/03/2021

17.30-20.00

 Il pensiero sistemico oltre la visione lineare: come essere e stare con semplicità nella società complessa

Docenti:

·        Simonetta Patané, Associazione Demophila – Mag Verona

·        Paolo Dagazzini, Mag Verona

 

Terzo incontro 18/03/2021

17.30-20.00

Beni comuni e comunità locali. Uso civico degli spazi e rigenerazione urbana

Coordina:

Paolo Cacciari - Comune info

Docenti:

·        Nicola Capone, Filosofo del diritto, Rete dei Beni comuni emergenti ad uso civico

·        Massimo Renno, presidente Aeres Venezia

 

Quarto incontro 25/03/2021

17.30-20.00

L’economia circolare e nuovi paradigmi di economia ecologica

Coordina Fair Watch

Docenti:

·        Alessandra De Santis, Asud

·        Federica Collato, Reverse I. S.

 

 Quinto incontro 08/04/2021

17.30-20.00

Il ritorno alla terra, l’agroecologia, produrre secondo Natura. Quale Filiera del cibo e sovranità alimentare?

Docenti:

●     Manlio Masucci Navdanya International.

●     Antonio Tesini, Ca’ Magre – Rete Bio – Boscaja

●     Valter Bonan, Assessore del Comune di Feltre

 

Sesto incontro 15/04/2021

17.30-20.00

L'evoluzione digitale, l'economia collaborativa. Dalle piattaforme e alla economia di condivisione

Docenti:

·        Chiara Bassetti Commonfare -Università di Trento

·        Francesca Martinelli, Fondazione Centro Studi DOC

 

 Settimo incontro 22/04/2021

17.30-20.00

Finanza etica e mutualistica: l’esperienza delle MAG. Monete alternative e monete sociali

Docenti:

 ·        Andrea Fumagalli Commonfare Università di Pavia 

·        Francesco Fantuzzi, Mag6 Reggio Emilia

 

Ottavo incontro 29/04/2021

17.30-20.00

Pratiche femministe: modificazione di sé, modificazione del mondo

Docenti:

·        Sandra De Perini, Ass. Vicine di Casa di Mestre (Ve)

·        Loredana Aldegheri, Mag Verona

 

Nono incontro 06/05/2021

17.30-20.00

Relazioni e legami sociali. Dalle Reti di economia solidale ai Distretti locali e alle filiere di consumo critico

Docenti:

·        Coordina Alberto Castagnola Reorient Onlus

·        Francesca Forno, Università di Trento

·        Soana Tortora Solidarius Italia

·        Ferruccio Nilia, Forum Beni Comuni del Friuli Venezia Giulia

 

 Decimo incontro 13/05/2021

17.30-20.00

Le imprese di comunità: un’alternativa radicale

Coordina Mag Verona

Docenti:

·        Pier Angelo Mori, Università di Firenze

·        Michele Pellegrini, Cadore soc. coop. sociale

 

Undicesimo incontro 20/05/2021

17.30-20.00

Ruolo delle politiche pubbliche per una nuova economia, tra istituzioni costituite e costituenti

Coordina: Paolo Cacciari – Comune info

Docenti:

·        Elena Ostanel, docente di Tecnica e pianificazione urbanistica dell’IUAV, consigliera regionale del Veneto

·        Giuseppe Baratta è vicesegretario generale, dirigente degli Affari Generali e responsabile per l’attuazione della Sussidiarietà



Al termine del corso è previsto un incontro, in data da concordare, per le valutazioni finali e le strategie future nel territorio



 

Commonfare.net è per le persone, con le persone e delle persone.

Vuoi aderire? Avrai bisogno solo di un indirizzo email e non lo useremo mai per altri scopi.

0 Commenti

Non ci sono commenti